- RESPONSABILITÀ: JSTOR
- EDITORE: JSTOR
- TIPOLOGIA: Banca dati (collezione) di periodici a testo pieno
- SETTORE DISCIPLINARE: Multidisciplinare
Descrizione
JSTOR è un Progetto indipendente non a scopo di lucro creato dalla Andrew W. Mellon Foundation per permettere alla comunità scientifica di acquisire tutti i vantaggi dell'informazione tecnologica.
Nell'idea originaria, JSTOR fu concepito come un database elettronico di fascicoli di periodici elettronici pre-1990, relativamente a dieci periodici scientifici, a livello iniziale, nel campo economico e storico; il progetto comprendeva il recupero retrospettivo di tutti gli articoli dalla nascita del periodico fino al 1990. L'idea di JSTOR era quella di divenire un Progetto autofinanziato a livello economico, dopo un primo finanziamento iniziale della Fondazione. Attualmente l'Università di Catania sottoscrive la collezioni Arts & Sciences I, la Arts & Sciences II, la Arts & Sciences VII e la Business 1, per un totale di oltre 600 titoli. JSTOR è unico in quanto propone l'immagine scansita dei periodici a testo pieno, riproponendo copie fedeli degli originali a stampa, inclusi articoli, recensioni e anche la pubblicità.
Elenchi per collezione: Arts & Sciences I - Arts & Sciences II - Arts & Sciences VII - Business 1
Modalità di accesso
Accesso on-campus: l'accesso avviene da qualunque computer della rete d'Ateneo, con riconoscimento dell'indirizzo IP (non sono richiesti Username e Password) o tramite il servizio VPN.
Accesso off-campus: tramite il servizio di accesso federato IDEM/GARR è possibile consultare, senza installazione di software, alcune delle risorse elettroniche sottoscritte da postazioni esterne alla rete dell'università utilizzando per l’autenticazione le credenziali di Ateneo.
Elenco delle risorse accessibili via IDEM GARR
La procedura può variare da risorsa a risorsa e si caratterizza per alcuni principali passaggi:
- selezionare, se presente, l’opzione di accesso istituzionale "Institution login", "Shibboleth login", "Login via your home Institution", Find my institution, ecc.;
Log in through your institution
- scegliere la rete o gruppo di appartenenza, nel nostro caso: "Italy - IDEM GARR", "Italian Higher Education & Research" o “Accedi con Idem” e/o la nostra università, oppure sarà possibile selezionare subito l'Università di Catania tra le istituzioni presenti nel menù;
- inserire, infine, nella finestra Unict le credenziali (ad es.: username mario.rossi senza @unict.it e password xxx) dell’account Office 365 utilizzate per l'accesso alla posta e ad altri servizi di Ateneo.